Articoli simili
IL CALENDARIO DEI VACCINI ANTI-COVID19
Vaccinazione anti-Covid 19 Dopo l’avvio simbolico del 27/12/2020 a livello europeo e del 03/01/2021 a livello locale (presso la sede Aziendale di Palazzo Geraci), è iniziata la Fase 1 della Campagna vaccinale anti Covid-19. In questo primo step Gennaio-Marzo 2021 sono stati individuati dal Ministero della Salute, come vaccinandi prioritari, le seguenti categorie al fine…
CAMPAGNA DI VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE 2023/2024
Ha preso il via la Campagna di Vaccinazione Antinfluenzale 2023/24 rivolto ai soggetti con età superiore o pari a 60 anni, ai soggetti a rischio, ai soggetti appartenenti alle categorie di pubblico interesse collettivo, nonché ai bambini a partire dai sei mesi di età e alle donne a qualsiasi trimestre di gravidanza. Il programma vaccinale…
AL VIA IL 5 OTTOBRE 2020 LA CAMPAGNA VACINALE ANTINFLUENZALE 2020-2021
(fonte Assessorato alla Sanità Regione Sicilia) “Prende il via il “Programma di vaccinazione antinfluenzale e antipneumococcica per l’anno 2020/2021” rivolto ai soggetti con età superiore o pari a 60 anni, ai soggetti a rischio, ai soggetti appartenenti alle categorie di pubblico interesse collettivo, nonché ai bambini a partire dai sei mesi di età e alle…
FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO
Cos’è Il FSE è l’insieme dei dati e delle informazioni cliniche che costituiscono la tua storia sanitaria personale, raccolti in formato digitale. All’interno del Fascicolo si possono trovare documenti di tipo sanitario, di tipo amministrativo e le prescrizioni mediche e farmaceutiche. Dal 19 Maggio 2020 l’attivazione del FSE e l’implementazione del FSE è automatica; potrai…
FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO Attivazione e Alimentazione
L’eliminazione del consenso all’alimentazione, a partire dal 19 maggio 2020 Al fine di accelerare l’attivazione e l’utilizzo del FSE da parte di tutti gli assistiti, l’articolo 11 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34 ha previsto che, a decorrere dalla data di pubblicazione del decreto, l’attivazione e l’alimentazione del FSE avvenga in maniera automatica (eliminazione del…
EMERGENZA CALDO 2023
Il Piano del Ministero della Salute – Centro per la prevenzione e controllo delle malattie (CCM), “Piano operativo nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute”, attivo dal 2006, ha aggiornato nel luglio 2019 le linee di indirizzo nazionali, sulla base di nuove evidenze epidemiologiche e le ha integrate con la prevenzione degli…