COVID, ECCO I VACCINI PER I CITTADINI “VULNERABILI”:
A CHI SPETTA E COME FARE
Ha preso il via la fase di prenotazione per la vaccinazione dei soggetti “vulnerabili” annunciato dalla Regione e in tanti si sono già avvalsi del servizio.
Il vaccino si potrà richiedere tramite la piattaforma siciliacoronavirus.it ma anche tramite la piattaforma prenotazioni.vaccinicovid.gov.it o il call center dedicato – telefonando al numero verde 800.009.966 attivo da lunedì al venerdì dalle 9 alle 18 (esclusi sabato e festivi) – attraverso i 687 sportelli Atm Postamat e tramite i 2.300 portalettere che, porta a porta e per chiunque ne faccia richiesta, potranno prenotare e stampare in tempo reale la ricevuta dell’appuntamento.
Per la prenotazione è sufficiente tenere a portata di mano il codice fiscale, la tessera sanitaria e un numero di cellulare, utile e indispensabile alla conferma dell’appuntamento.
CHI SONO I VULNERABILI ?
In una nota Poste Italiane conferma “che, come di consueto e come per gli altri target, le liste ricevute con i nominativi degli aventi diritto al vaccino anti Covid autorizzati dalla Regione Siciliana sono liste specifiche che non possono subire alcun tipo di intervento. Si consiglia a chiunque degli aventi diritto – e quindi rientranti nei target degli over 70, docente e non docente di tutte le scuole paritarie, regionali ed enti di formazione Oif e soggetti estremamente vulnerabili – riscontri problematiche legate all’inserimento dei dati pur ritenendosi in possesso dei requisiti stabili al momento della prenotazione, ad aprire una segnalazione contattando il call center al numero verde 800.009.966 che provvederà a inoltrarla alla Regione per le consuete verifiche”.
